MONITORING EMOTION
“Il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione.”
(Zygmunt Bauman)
Trasformando la percezione e il sentiment in dati misurabili e utilizzabili Monitoring Emotion consente a chi opera in aziende, enti e istituti di conoscere i rischi operativi e strategici e di restringere il margine tra percezione e realtà.
“Monitoring Emotion” è un servizio informativo che consente di conoscere in modo mirato e in tempo reale contenuti, oggetti e soggetti della comunicazione – cosa si dice, quanto si dice, chi lo dice, come lo dice e con quale sentiment – utili per aziende, organizzazioni, istituti, enti pubblici e privati, agenzie di studi e ricerca.
“Monitoring Emotion” utilizza una piattaforma tecnologica di analisi semantica unificata di Web e Social Analytics fra le prime al mondo per capacità e profondità di analisi di big data. Tramite IA e una adeguata progettazione è in grado di analizzare centinaia di migliaia di fonti in tutte le lingue distillando solo i contenuti necessari di siti web (news, blog), social (Twitter, Facebook, Instagram, Youtube ecc. nel rispetto della privacy) e di altre fonti digitalizzate (giornali, radio e TV, altro) garantendo la massima copertura oggi possibile della comunicazione online e offline su ogni aspetto della vita economica, sociale e culturale in Italia e in altri paesi.
Monitoring Emotion è un sistema in grado di ascoltare e distillare informazioni mirate e di interagire in tempo reale con l’intero universo della comunicazione a livello locale, nazionale e internazionale in tutte le lingue. L’attivazione avviene attraverso parole e stringhe significanti applicate con logica booleana da un team di esperti di comunicazione che fanno capo a WORDS e CONDIVISO, in funzione degli obiettivi e delle tematiche di maggiore interesse espresse dal cliente. Il sistema è molto flessibile e viene aggiornato, raffinato o ampliato secondo le esigenze comunicate dai clienti e il contesto nazionale e internazionale nel quale operano.
Le applicazioni più utilizzate
CHECK UP DEGLI ASSET E DELLE STRATEGIE DI UN TERRITORIO
Monitoring Emotion per il marketing urbano e territoriale (analisi di partenza dei principali asset di una città e territorio e dei suoi punti deboli rispetto ad un progetto strategico come il turismo o le opere pubbliche, la mobilità, e altri obiettivi di smart city)
CITY BRANDING INTELLIGENCE (CBI)
Monitoring Emotion per le città e i territori che vogliono emergere, diventare propositivi e più attraenti (intelligence sulla reputazione di un territorio, le percezioni e le convinzioni dei suoi stakeholder, dei potenziali investitori, degli influencer, dei visitatori esterni e dei suoi cittadini come emergono dalla selezione di tutto ciò che viene realmente detto)
CHECK UP DELLA PERCEZIONE E DELLE POTENZIALITÀ AZIENDALI
Monitoring Emotion per le strategie e il marketing nazionale o di un paese estero (analisi di partenza dell’immagine aziendale e di prodotto se esistente e della comunicazione sugli argomenti di interesse, i competitor e gli influencer per iniziative mirate)
ORGANIZATION REPUTATION TREND
Monitoring Emotion per le organizzazioni che hanno bisogno di misurare nel tempo le performance di immagine e di visibilità (monitoraggio on line con report periodici su fattori chiave di interesse aziendale, su eventi e iniziative di particolare rilevanza e di allerta su eventuali emergenze critiche)
BRAND E MARKETING COMPETITION
Monitoring Emotion per avere un quadro della propria immagine confrontata con quella dei principali competitori (misurazione e confronto con la concorrenza di parametri quantitativi e qualitativi in generale e/o in un singolo paese per l’elaborazione di strategie di comunicazione competitive)
MONITORAGGIO DI EVENTI E INIZIATIVE STRAORDINARIE
Monitoring Emotion per la misurazione di eventi e di iniziative di comunicazione di massa (rilevazione degli effetti della promozione di grandi eventi come fiere, congressi, promozioni culturali o turistiche o di iniziative di comunicazione di massa di importanza sociale come sicurezza o allerte meteo misurando l’engagement reale dei destinatari e dei soggetti della comunicazione)