La ricerca condotta attraverso la piattaforma Monitoring Emotion nell’ambito del Progetto BRIC (Bosa una Rete fra Identità e Cultura) ha analizzato un anno intero di comunicazione, da giugno 2024 a giugno 2025, riguardante il Comune di Bosa in Sardegna, approfondendo l’informazione e l’immagine sui suoi tre pilastri fondamentali di sviluppo: cultura, turismo e artigianato. I risultati emersi offrono un quadro dettagliato della percezione e della visibilità di questo bellissimo borgo sardo nel panorama mediatico italiano, rivelando sia punti di forza che margini di miglioramento significativi.

Durante il periodo analizzato di un anno, Bosa è stata citata 4.788 volte, con una media di 14 menzioni al giorno, raggiungendo un engagement diretto di 233.841 persone e un pubblico potenziale di lettori passivi di 4,2 milioni di persone. Questi numeri, se da un lato testimoniano una presenza costante nella comunicazione online e offline, dall’altro evidenziano come la notorietà di Bosa sia molto limitata all’ambito regionale sardo, non raggiungendo per ora quella dimensione nazionale e internazionale che le sue potenzialità paesaggistiche, naturalistiche e culturali meriterebbero.

BOSA WORD CHART 

word cloud

BOSA NOTORIETÀ E TEMATICHE 

grafico